Cos'è ficarra e picone film?
Ficarra e Picone: Il Duo Comico Siciliano
Ficarra e Picone sono un celebre duo comico italiano, originari di Palermo, Sicilia. Salvo Ficarra e Valentino Picone hanno conquistato il pubblico con il loro umorismo surreale, l'osservazione acuta della società siciliana e italiana, e la loro capacità di trattare temi seri con leggerezza e ironia.
Carriera:
- Inizi: La loro carriera inizia a livello locale, esibendosi in teatri e locali della Sicilia. Si fanno notare per il loro stile comico originale e la loro chimica sul palco.
- Televisione: Il successo nazionale arriva con la partecipazione a programmi televisivi di successo come "Zelig" e "Striscia la Notizia".
- Cinema: Debuttano al cinema come attori e sceneggiatori, diventando presto anche registi. I loro film riscuotono un grande successo di pubblico e critica.
Filmografia Principale:
- Nati Stanchi (2002): Il loro primo film, che li lancia nel mondo del cinema.
- Il 7 e l'8 (2007): Un successo al botteghino, consolidando la loro popolarità.
- La Matassa (2009): Altra commedia di successo che esplora temi sociali con ironia.
- Anche se è amore non si vede (2011): Un film che affronta le dinamiche di coppia e l'amicizia.
- Andiamo a quel paese (2014): Una commedia che riflette sulla crisi economica e la fuga dai piccoli paesi.
- L'ora legale (2017): Un film di grande successo che affronta il tema della legalità e della corruzione in Sicilia. È forse il loro film più acclamato.
- Il primo Natale (2019): Una commedia natalizia che ha incassato molto al botteghino.
- La stranezza (2022): Un film che li vede affiancati da Toni Servillo e che narra la storia di Luigi Pirandello durante un viaggio in Sicilia. Un film più serio e riflessivo rispetto ai precedenti, con un ottimo successo di critica.
Stile Comico:
- Osservazione: Il loro umorismo si basa sull'osservazione acuta della vita quotidiana, dei comportamenti umani e delle contraddizioni della società italiana, in particolare quella siciliana.
- Ironia: Utilizzano l'ironia e il sarcasmo per affrontare temi seri e delicati, evitando il moralismo e la retorica.
- Surrealismo: Spesso inseriscono elementi surreali e assurdi nelle loro storie, creando situazioni comiche e inaspettate.
- Dialetto: L'uso del dialetto siciliano, inframezzato con l'italiano, contribuisce a creare un'atmosfera autentica e popolare.
Temi Ricorrenti:
- Sicilia: La Sicilia è spesso al centro delle loro storie, con i suoi paesaggi, le sue tradizioni, i suoi personaggi e le sue problematiche.
- Corruzione: La corruzione e la lotta alla mafia sono temi ricorrenti nei loro film, affrontati con ironia e sarcasmo.
- Crisi Economica: La crisi economica e le sue conseguenze sulla vita delle persone sono un altro tema presente nelle loro opere.
- Rapporti Umani: I rapporti umani, l'amicizia, l'amore e la famiglia sono al centro delle loro storie, raccontati con sensibilità e umorismo.
Ficarra e Picone rappresentano una delle voci più importanti e originali della commedia italiana contemporanea.